Tra le pendici della Majella e i profumi dei boschi d’Abruzzo sorge Abbateggio, uno dei borghi più caratteristici della provincia di Pescara. Inserito tra "I Borghi più belli d’Italia", questo piccolo gioiello di pietra è un concentrato di autenticità, natura e tradizione, ideale per chi cerca un’esperienza genuina tra montagna, arte e sapori antichi.
Raggiungere Abbateggio è semplice. Da Pescara si percorre l’autostrada A25 in direzione Roma e si esce a Scafa Alanno. Da lì, in circa 15 minuti di auto, seguendo le indicazioni per Roccamorice e Abbateggio, si arriva nel cuore del borgo. Chi preferisce le strade panoramiche può scegliere la Statale 487, che regala viste spettacolari sulla Valle dell’Orta e sul massiccio della Majella.
Abbateggio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Le case in pietra bianca, le stradine lastricate e le antiche fontane raccontano una storia contadina ancora viva. Passeggiando nel borgo si respira un’atmosfera di quiete che invita a rallentare e godersi la semplicità della vita di montagna.
Il territorio di Abbateggio è parte del Parco Nazionale della Majella, un paradiso per escursionisti e amanti della natura. A pochi minuti dal centro si trovano sentieri che conducono alle Grotte di San Bartolomeo in Legio, uno dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo, e all’Eremo di Santo Spirito a Majella, antica dimora di celestiniani e meta di pellegrinaggi.
Che sia d’inverno, con la neve che imbianca i tetti, o d’estate, quando i vicoli profumano di erbe di montagna, Abbateggio regala emozioni in ogni stagione. È il punto di partenza ideale per scoprire i paesaggi della Majella madre, tra eremi, borghi medievali e panorami mozzafiato che spaziano fino all’Adriatico.
Per chi ama l’Abruzzo vero, quello fatto di pietra, silenzio e natura, Abbateggio è una tappa imperdibile.