Eremo San Bartolomeo - PE - Abruzzo Explorer - Informazioni Turistiche e Promozione del Territorio

Vai ai contenuti

Menu principale:

LOCALITA' PROVINCIA DI PESCARA
EREMO SAN BARTOLOMEO  PE
L’Eremo di San Bartolomeo in Legio
il rifugio nella roccia del cuore d’Abruzzo

Nascosto tra le pareti scoscese della Majella, l’Eremo di San Bartolomeo in Legio è uno dei luoghi più suggestivi e mistici dell’Abruzzo. Situato a circa 700 metri di altitudine nel territorio di Roccamorice, in provincia di Pescara, questo santuario rupestre incarna perfettamente lo spirito della “montagna madre”, unendo natura selvaggia, spiritualità e silenzio assoluto.

L’eremo è scavato direttamente nella roccia calcarea, quasi invisibile da lontano, come se fosse stato inghiottito dalla montagna. Le sue origini risalgono almeno al IX secolo, ma la fama del luogo è legata soprattutto alla figura di Pietro da Morrone, il futuro Papa Celestino V, che qui visse e pregò tra il 1274 e il 1276, prima di fondare l’eremo di Santo Spirito a Majella.

All’interno si trova una piccola chiesa con altare, nicchie e affreschi votivi, oltre alla statua di San Bartolomeo Apostolo, patrono del luogo. Secondo la tradizione, la fonte d’acqua che sgorga vicino alla scala di accesso è considerata miracolosa e molti pellegrini la raccolgono per devozione.

Raggiungere l’eremo è già di per sé un’esperienza. Si percorre un sentiero immerso nella macchia mediterranea e, dopo circa mezz’ora di cammino, si scende lungo una scala scavata nella pietra che conduce all’ingresso. La vista sulla valle sottostante e il suono del vento che rimbalza sulle pareti rendono questo luogo unico e profondamente evocativo.

Ogni anno, il 25 agosto, i fedeli celebrano qui la festa di San Bartolomeo, portando la statua del santo in processione e raccogliendo piccoli ciottoli “benedetti” che, secondo l’usanza popolare, proteggono la casa e le persone care.

L’Eremo di San Bartolomeo in Legio rappresenta uno dei capolavori dell’architettura rupestre d’Abruzzo e una delle tappe principali del Cammino di Celestino, il percorso spirituale che unisce i luoghi cari a Celestino V tra la Majella e l’Abruzzo interno.

Visitandolo si percepisce il legame profondo tra uomo e natura, tra fede e montagna, che caratterizza da sempre il cuore più autentico dell’Abruzzo.
MAPPA INTERATTIVA
pulsante torna sù
Affari S.r.l. - Via Caduta del Forte, 20 - 65121 Pescara (PE) - P.IVA 01630250684
Torna ai contenuti | Torna al menu