Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Scanno custodisce un luogo che sembra disegnato dall’amore e dalla natura: il celebre Sentiero del Cuore. Un percorso panoramico che conduce a un punto d’osservazione unico, da cui il Lago di Scanno appare perfettamente a forma di cuore. Una magia che negli anni ha reso questo angolo d’Abruzzo famoso in tutto il mondo.
Il Sentiero del Cuore parte dalle sponde del lago, e si inerpica tra boschi di querce e ginestre fino al belvedere naturale che domina l’intero specchio d’acqua.
La camminata è di difficoltà media: circa 45 minuti di salita (2 km circa), ma lo sforzo è ripagato da una vista spettacolare, dove il blu del lago si incastona nel verde intenso della montagna.
È il luogo ideale per una passeggiata romantica, per scattare fotografie o semplicemente per godere del silenzio e dell’armonia della natura. Nei periodi autunnali, i colori del foliage rendono il panorama ancora più suggestivo, mentre d’estate il riflesso del sole disegna giochi di luce che amplificano la forma del cuore.
Il Lago di Scanno è di origine naturale, formatosi a seguito di una frana che sbarrò il corso del torrente Tasso migliaia di anni fa. La sua caratteristica forma è visibile solo dall’alto, ed è proprio questo a renderlo un luogo tanto speciale: da terra non si percepisce, ma una volta raggiunto il punto panoramico si svela in tutta la sua perfetta geometria naturale.
Non a caso è stato ribattezzato “il lago dell’amore” e spesso scelto come meta per proposte di matrimonio o escursioni di coppia.
Dopo la passeggiata, vale la pena fermarsi nel borgo di Scanno, uno dei Borghi più belli d’Italia. Le sue stradine in pietra, i balconi fioriti e le botteghe artigiane mantengono intatto il fascino di un tempo. È il paese dei gioiellieri e delle celebri “presentose”, i cuori d’oro finemente lavorati simbolo d’amore e promessa. Non a caso, anche il fotografo Henri Cartier-Bresson ne rimase affascinato immortalando negli anni ’50 il celebre “bambino di Scanno”.
Il Sentiero del Cuore di Scanno è più di un’escursione: è un’emozione che unisce natura, amore e identità abruzzese. Un luogo che ricorda quanto l’Abruzzo sappia parlare al cuore di chi lo visita